|
Dazi, Meloni convoca task force a Palazzo Chigi
Presenti anche Giorgetti, Urso, Lollobrigida e Foti. "Posizione dei dazi Usa è sbagliata, lavoreremo per accordo". E annulla tutti gli impegni in agenda. Premier spagnolo Sanchez annuncia piano da 14 miliardi per proteggere imprese
La premier italiana Giorgia Meloni ha espresso per la prima volta una chiara opposizione alla recente introduzione di dazi commerciali da parte degli Stati Uniti verso l'Unione Europea. Secondo la presidente del Consiglio, questa misura è "sbagliata e non conviene a nessuna delle parti". Meloni ha sottolineato l'importanza di lavorare per un accordo che possa evitare una guerra commerciale potenzialmente dannosa per l'intero Occidente, a vantaggio di altri attori globali.
La questione è talmente prioritaria che la premier ha cancellato tutti gli impegni in agenda per concentrarsi sulle azioni da intraprendere in risposta all'iniziativa americana. A Palazzo Chigi si è tenuta una riunione d'emergenza con i ministri competenti, tra cui Giorgetti (Economia), Urso (Imprese), Lollobrigida (Agricoltura) e Foti (Affari europei), alla presenza del vicepremier Salvini e con Tajani collegato in video.
L'Unione Europea sta preparando una risposta bilanciata che dovrebbe articolarsi in due fasi. Inizialmente, Bruxelles non prorogherà la sospensione sui contro-dazi relativi ad alluminio e acciaio, in scadenza il 13 aprile. Successivamente, entro fine aprile, la Commissione prevede di implementare una reazione ai dazi legati al "giorno della liberazione dell'America". Maros Sefcovic, commissario UE per il commercio, mantiene aperta la porta al dialogo con Washington, pur ribadendo che i dazi danneggiano entrambe le parti e mettono a rischio relazioni commerciali consolidate.
Dura la reazione del premier spagnolo Pedro Sanchez, che ha definito la mossa americana un "attacco unilaterale" e un ritorno "al protezionismo del XIX secolo". Sanchez ha chiesto a Trump di riconsiderare la decisione e di tornare al tavolo dei negoziati, annunciando contestualmente un piano di contingenza da 14 miliardi di euro per proteggere le imprese spagnole dalle conseguenze dei nuovi dazi. |
|
|
03-04-2025
|
|
|