METEO
BORSA
13/07/2025 09:34
Zalando
CULTURA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Zalando
Botero e il sentiero del dolore

Il grande artista colombiano affronta uno dei temi principali dell’iconografia sacra nel ciclo “Via Crucis, La passione di Cristo”, in mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 13 febbraio al 1° maggio...

Donati, nel 2012, da Fernando Botero al Museo di Medellín, sua città natale, in occasione del suo ottantesimo compleanno, i lavori della serie “Via Crucis, La Passione di Cristo”, affrontano uno dei temi più importanti dell’iconografia sacra.
Il grande artista colombiano ha affermato che il dramma della morte di Gesù riporta ad una magnifica tradizione artistica in cui si amalgamava la realtà quotidiana con la storia e per questo si è preso, come lui stesso ha dichiarato, “la stessa libertà di mescolare certe realtà latinoamericane con il tema biblico”.
Un ciclo di quadri affascinante che, pur in linea con lo stile peculiare di Botero, cambia di segno nella motivazione.
Si tratta, infatti, di un momento fondante della vita di Cristo e, per tale motivo, l’artista ha precisato che è sparito dalle opere ogni elemento satirico per una raffigurazione di grande rispetto.
La rassegna al Palazzo delle Esposizioni di Roma, dal 13 febbraio al 1° maggio 2016, presenta 27 dipinti a olio e 36 disegni, realizzati tra il 2010 e il 2011, che ripercorrono le 14 stazioni della Via Crucis.
Per la prima volta Botero si cimenta con il dramma tanto che la critica ha individuato, in questa serie, l’inizio di un nuovo corso nella carriera del pittore e scultore di Medellín. Lui stesso, infatti, ha affermato che “lo spettatore prima vive il piacere estetico della bellezza e poi, con il tempo, avverte il dolore" quasi a sottolineare che il percorso della bellezza avverte, ad un certo punto, l’urgenza del tragico per esprimersi appieno in un’esplosione di pathos.
Segno distintivo di questo ciclo è anche la potenza del colore, il vigore di un cromatismo che amplifica la resa emozionale di ogni dipinto.
La Via Crucis evidenzia il sentiero della sofferenza e mette in luce l’eterna lotta tra la luce e l’oscurità, tra la menzogna e la verità scandendo le tappe di un universale patimento, quello dell’uomo moderno che vive, nell’orrore di un universo spesso sordo al suo grido d’aiuto, la propria personale Passione.

Botero
Via Crucis
La Passione di Cristo

Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194 Roma
13 febbraio – 1° maggio 2016

Orari
Domenica, martedì, mercoledì e giovedì: 10,00 – 20,00
Venerdì e sabato: 10,00 – 22,30
Lunedì chiuso

Biglietti: 10 euro (intero) – 8 euro (ridotto)

Info e prenotazioni
06 39967500
www.palazzoesposizioni.it
E.S.
13-02-2016

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy